Scopri gli scarichi Marving per la tua Honda CB 750 Seven Fifty: suono migliorato e design rinnovato per una leggenda...
Scarichi per Motocross: una mini guida per appassionati
Ti sei avvicinato al meraviglioso mondo del motocross e stai cercando lo scarico più adatto per la tua moto?
Per massimizzare le prestazioni del motore, non puoi assolutamente tralasciare la scelta dello scarico sportivo.
Infatti, questo componente influisce direttamente sulle prestazioni del motore.
Tuttavia, ci sono alcuni elementi fondamentali che devi prima conoscere per saperti orientare al meglio.
Che cosa è il Motocross?
Il motocross è una disciplina sportiva, nella quale si svolgono competizioni tra moto da fuoristrada su piste apposite, dette crossodromi. Si tratta di uno degli sport motoristici più spettacolari, in quanto i partecipanti si esibiscono in tecniche di guida spettacolari come salti in aria con la moto e guida al limite.
Infatti, i campi da cross sono solitamente abbastanza lunghi (fino a 2,5 km) e sono presenti anche dossi artificiali (whoops) ed ostacoli da saltare.
Il motocross è uno sport molto popolare in tutto il mondo e ci sono numerose competizioni famose sia a livello europeo che mondiale. Le più importanti sono: Campionato del Mondo di Motocross (MXGP), Campionato Europeo di Motocross (EMX), AMA Motocross Championship, Motocross delle Nazioni e la Red Bull Straight Rhythm.
Quali sono le caratteristiche delle moto da cross?
Innanzitutto la cilindrata, che è solitamente compresa tra i 50 e i 550 cm cubici.
La differenza maggiore, però, la si ha rispetto al motore.
In questa particolare tipologia di mezzi a due ruote, il motore può essere a due tempi (2T) o a quattro tempi (4T).
La principale differenza tra un motore a due tempi ed un motore a quattro tempi è il numero di fasi che compongono il ciclo di combustione.
Un motore a due tempi completa un ciclo di combustione in due fasi: la fase di aspirazione-compressione e la fase di espansione-scarico. Durante la fase di aspirazione-compressione, il carburante e l'aria vengono aspirati nella camera di combustione e compressi. Durante la fase di espansione-scarico, la miscela combustibile viene bruciata e l'energia prodotta viene utilizzata per muovere il pistone e far girare l'albero motore. Inoltre, durante questa fase, i gas di scarico vengono espulsi dalla camera di combustione.
Un motore a quattro tempi, d'altra parte, completa un ciclo di combustione in quattro fasi: aspirazione, compressione, combustione e scarico. Durante la fase di aspirazione, il pistone scende aspirando l'aria e il carburante nella camera di combustione. Durante la fase di compressione, il pistone risale comprimendo l'aria e il carburante. Durante la fase di combustione, la miscela combustibile viene accesa e bruciata, generando l'energia necessaria per far girare l'albero motore. Infine, durante la fase di scarico, i gas di scarico vengono espulsi dalla camera di combustione.
In generale, i motori a quattro tempi sono considerati più efficienti e meno inquinanti rispetto ai motori a due tempi, ma tendono ad essere più complessi e costosi da produrre.
A seconda che ti opti per l’una o per l’altra tipologia, troveremo sul mercato sia scarichi per motori 4T che scarichi per motori 2T.
Le moto con motori a due tempi hanno una lunga storia nel mondo del motociclismo, e sono ancora utilizzate da molti piloti professionisti e amatoriali per la competizione e per il divertimento.
Rispetto ai motori a quattro tempi, i motori a due tempi (2T) hanno alcune caratteristiche distintive:
Potenza: i motori a due tempi hanno una potenza più alta rispetto ai motori a quattro tempi della stessa cilindrata. Ciò li rende particolarmente adatti per la competizione e per la guida aggressiva.
Peso: in generale, i motori a due tempi sono più leggeri dei motori a quattro tempi della stessa cilindrata. Questo si traduce in moto più agili e maneggevoli, ideali per le corse su terreni tecnici.
Manutenzione: i motori a due tempi richiedono una manutenzione più frequente rispetto ai motori a quattro tempi, in quanto hanno più parti mobili e richiedono la miscelazione dell'olio con il carburante.
Tuttavia, molte parti dei motori a due tempi sono più facili da sostituire o riparare, il che può ridurre i costi di manutenzione nel lungo termine.
Le moto con motori a due tempi sono disponibili in diverse cilindrate e sono utilizzate per una vasta gamma di attività, tra cui motocross, enduro e trial.
In sintesi, le moto con motori a due tempi sono apprezzate per la loro potenza e maneggevolezza, ma richiedono una manutenzione più frequente rispetto ai motori a quattro tempi.
La scelta tra un motore a due tempi o a quattro tempi dipende dalle esigenze del pilota e dal tipo di attività che intende svolgere con la moto.
Quali sono i modelli di moto da cross più utilizzati?
Ci sono molte moto da cross di marca diverse utilizzate per la competizione e per il divertimento.
Alcune delle marche di moto da cross più popolari sono:
- KTM
- Honda
- Yamaha
- Kawasaki
- Husqvarna
- Suzuki
- Beta
- Sherco
- GasGas
Ogni marca produce una vasta gamma di modelli di moto da cross, con diverse cilindrate, motori 2t o 4t, sospensioni e caratteristiche.
Alcuni dei modelli di moto da cross più popolari sono:
- KTM 450 SX-F 250 SX-F
- Honda CRF450R CRF250R
- Yamaha YZ450F YZ250F
- Kawasaki KX450F KX250F
- Husqvarna FC 450 FC 250
- Suzuki RM-Z450 RM-Z250
- Beta 300 RR
- Sherco SE-R 300
- GasGas EC 300
La scelta tra una moto da cross con motore da 2t o 4t e con cilindrata da 125, 250 o 300 o 450 dipende dalle esigenze e dal livello di esperienza del pilota, oltre che dall'utilizzo previsto per la moto.
Parlando dei motori 4T, alcune considerazioni che potrebbero aiutare a scegliere tra i due tipi di moto:
Potenza: le moto con motore da 450cc solitamente hanno più potenza rispetto alle moto con motore da 250cc, quindi sono più adatte a piloti esperti o a piloti che cercano una moto ad alta performance.
Le moto da 250cc, invece, possono essere più adatte a piloti meno esperti o a piloti che preferiscono una guida più fluida e meno aggressiva.
Peso: in generale, le moto con motore da 250cc sono più leggere e maneggevoli rispetto alle moto con motore da 450cc.
Questo le rende più adatte a piloti che cercano una moto facile da manovrare e da controllare in situazioni come curve strette e salti.
Utilizzo previsto: la scelta tra una moto con motore da 250cc o 450cc può anche dipendere dall'utilizzo previsto per la moto. Ad esempio, se si intende utilizzare la moto principalmente per fare giri in pista o per la pratica del motocross, la moto da 450cc potrebbe essere più adatta per le maggiori prestazioni e la potenza disponibile.
Se invece si vuole una moto per uso ricreativo o per percorsi meno impegnativi, la moto da 250cc potrebbe essere più indicata per la sua maneggevolezza e facilità di guida.
I motori da 300cc sono inoltre un'opzione sempre più popolare tra i piloti di moto da cross.
Rispetto ai motori da 250cc e 450cc, i motori da 300cc offrono una combinazione di potenza e maneggevolezza che può soddisfare le esigenze di molti piloti.
I motori da 300cc sono spesso utilizzati su moto da cross di marca europea, Husqvarna, Beta e Sherco.Questi motori sono generalmente caratterizzati da una coppia elevata, che li rende particolarmente adatti per affrontare terreni tecnici e ripidi.
Le moto da cross con motore da 300cc possono essere una scelta interessante per i piloti che cercano una moto con prestazioni superiori a quelle di una moto da 250cc, ma che non necessitano della potenza di una moto da 450cc.
Inoltre, le moto con motore da 300cc possono essere più facili da controllare e da gestire rispetto alle moto con motore da 450cc, senza compromettere troppo le prestazioni.
I motori da 300cc possono essere quindi una buona scelta per i piloti di moto da cross che cercano un compromesso tra potenza e maneggevolezza, e che preferiscono una moto con prestazioni superiori a quelle di una moto da 250cc ma senza la potenza eccessiva di una moto da 450cc.
La scelta tra una moto da cross con motore 250, 300 o 450 dipende quindi dalle proprie esigenze e dal livello di esperienza del pilota, oltre che dall'utilizzo previsto per la moto.
È importante valutare attentamente le caratteristiche della moto e fare delle prove per scegliere quella che meglio soddisfa le proprie esigenze.
Come migliorare le performance della moto da cross?
La soluzione ideale, oltre ad ottimizzare la ciclistica e la comodità di guida, è quella di sostituire l'impianto di scarico originale con uno scarico sportivo.
Scarichi per motocross: quali sono le caratteristiche?
Le caratteristiche degli scarichi per moto da cross sono strettamente collegate alle peculiarità del motore di questa tipologia di moto ed al tipo e luogo di utilizzo in viene effettuato.
L'impianto di scarico si occupa di condurre all’esterno i residui derivanti dalla combustione del carburante all'interno del motore e di mantenere il suono entro i limiti di decibel consentiti.
Considerato l'utilizzo in condizioni estreme, lo scarico di una moto da cross deve essere costruito utilizzando materiali resistenti agli urti e che garantiscano la lunga durata dello stesso.
In molti casi, i produttori, puntano quindi a sviluppare scarichi sportivi che abbiamo il miglior rapporto tra design, funzionalità e resistenza visto che in caso di caduta o malfunzionamento, la moto non potrebbe completare la gara o comunque il giro in corso.
Che benefici avrai scegliendo il giusto scarico per motocross?
L'installazione di uno scarico sportivo su una moto da cross può offrire diversi vantaggi in termini di prestazioni.
Ecco alcune ragioni per cui i piloti di moto da cross scelgono di installare uno scarico sportivo:
Potenza: uno scarico sportivo può aumentare la potenza del motore e migliorare l'accelerazione. Ciò è dovuto alla maggiore capacità di scarico dei gas di scarico, che consente una migliore circolazione dell'aria attraverso il motore.
Peso: gli scarichi sportivi in genere sono più leggeri degli scarichi standard, il che può ridurre il peso complessivo della moto e migliorare la maneggevolezza.
Suono: molti piloti scelgono uno scarico sportivo per il suono più aggressivo che produce, che può migliorare l'esperienza di guida e aumentare la percezione della potenza.
Aspetto: gli scarichi sportivi spesso hanno un design più accattivante rispetto agli scarichi standard, il che può migliorare l'aspetto estetico della moto.
Se sei un amante di queste moto e stai valutando di cambiare lo scarico sportivo, Moto-Sound, punto di riferimento per l’acquisto di scarichi sportivi moto dal 2006, ti propone numerose soluzioni.
Sul nostro e-commerce troverai diversi modelli di scarichi sportivi dedicati per la tua moto da cross.
Trattiamo le migliori marche presenti sul mercato tra cui Akrapovic, Arrow Exhaust, GPR, Leovince, Mivv, Scalvini Racing, Termignoni, Yoshimura Japan, Yoshimura USA.
Naviga nel nostro sito web, seleziona marca e modello della tua moto e scegli lo scarico più adatto alle tue esigenze. Clicca qui sotto:
- SCARICHI MOTOCROSS -
Sei ancora in dubbio sulla scelta dello scarico per motocross e vuoi il parere di un professionista?
Il nostro team è a tua disposizione. CONTATTACI CLICCANDO QUI oppure CLICCA SULL’ICONA IN BASSO A DESTRA e scegli come entrare in contatto con noi
Lascia un commento